"Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare". Così si pronunciava il pittore, regista e scultore Andy Warhol in tema di eco-sostenibilità. Eppure, tutt'oggi utilizziamo gli oggetti che ci circondano in maniera automatica e routinaria senza interrogarci sulla loro origine, sulla loro storia e soprattutto sul pensiero e la filosofia di chi quegli oggetti li ha progettati. Tuttavia, quella che in altri casi è definibile come "sana curiosità, in materia di rispetto per l'ambiente diventa necessaria consapevolezza. Leggere la carta di identità dei prodotti che usiamo significa imparare a pensare in ottica di un' economia circolare, pensata per rigenerarsi da sola.
La logica che Matali ha impiegato per la progettazione delle sue opere coincide con quella insita in natura: usare solo il materiale di cui si ha bisogno. Per questo le sue creazioni sono monomateriche. Essenzialità e contemporanea bellezza sono gli ingredienti di un design etico, green ed eco friendly. Si tratta di oggetti semplici che racchiudono un'intenzione, un fine nobile e coraggioso, ma soprattutto un messaggio che ci proponiamo settimanalmente di spiegare, interpretare e commentare insieme a voi.